Storia

1910 – 1920 – IL MANTECATORE E IL LABORATORIO: COME ERAVAMO

Solo gelato: il coraggio della passione È con il Novecento che si creano le condizioni favorevoli alla stesura di un vero e proprio Trattato di (sola) gelateria, con caratteristiche artigianali italiane e comprensivo di classificazioni, riflessioni igienico-sanitarie, indicazioni di lavorazione, ampio ricettario, ecc. Fino ad allora, il gelato artigianale italiano non era stato codificato come […]

1910 – 1920 – IL MANTECATORE E IL LABORATORIO: COME ERAVAMO Leggi tutto »

1800 – I CARRETTINI E GLI AMBULANTI: IL GELATO CERCA NUOVI CONSUMATORI

Un gelato si può gustare ovunque (XIX sec.) I venditori ambulanti di gelato nell’Ottocento invadono l’Europa e le Americhe. Si possono suddividere in tre tipologie: i gelatai che producono in qualche modo “cose fredde” e le rivendono; i gelatieri che iniziano ad aprire i propri locali e mandano i garzoni con i carrettini a cercare

1800 – I CARRETTINI E GLI AMBULANTI: IL GELATO CERCA NUOVI CONSUMATORI Leggi tutto »

1700 – LA MEDICINA UFFICIALE APPROVA E IL SORBETTO ENTRA NEI GRANDI RICETTARI

Un sorbetto per ogni malattia: gli studi di un medico napoletano Il De’ Sorbetti del dottor Filippo Baldini è un successo: la prima edizione edita nel 1775 è esaurita in poco tempo. Dopo forti pressioni, l’autore decide di scriverne una aggiornata: l’anno è il 1784. Baldini è “Professor di Medicina e Membro di varie Regali

1700 – LA MEDICINA UFFICIALE APPROVA E IL SORBETTO ENTRA NEI GRANDI RICETTARI Leggi tutto »

1600 – IL GELATO ESCE DA CORTE E DIVENTA DEMOCRATICO

Le prime “ricette” di gelato cantate da poeti e letterati L’aretino Francesco Redi, uno dei personaggi più illustri del Seicento fiorentino, poeta, letterato, filosofo è membro dell’Accademia della Crusca ed è medico al servizio di Cosimo III de’ Medici. Ne “L’Arianna inferma”, opera incompiuta del 1687, si trova una delle primissime descrizioni del sorbetto e

1600 – IL GELATO ESCE DA CORTE E DIVENTA DEMOCRATICO Leggi tutto »

gelato ai tempi del rinascimento

RINASCIMENTO – IL TRIONFO DEL GELATO A CORTE (XVI SEC.)

Il Rinascimento fiorentino e il gelato: leggende e verità La leggenda racconta che il gelato al fiordilatte sia stato inventato da Ruggeri (venditore di polli) a Firenze e che abbia seguito Caterina de’ Medici alla corte francese in occasione delle sue nozze con Enrico II. Mentre non è ancora stata ritrovata alcuna ricetta di tale

RINASCIMENTO – IL TRIONFO DEL GELATO A CORTE (XVI SEC.) Leggi tutto »

MEDIOEVO – LO SHRB, IL PROGENITORE DEL SORBETTO

Le ricette degli speziali arabi (XI sec.) Shrb: è lo sciroppo di zucchero, base per la realizzazione dei sorbetti di frutta, erbe officinali, spezie, fiori, ecc. Le prime ricette scritte riguardanti lo shrb sono state rintracciate dalla studiosa Lucie Bolens in un manoscritto arabo (Libro dei sorbetti) risalente all’XI secolo. Lo shrb era prescritto dagli

MEDIOEVO – LO SHRB, IL PROGENITORE DEL SORBETTO Leggi tutto »

Torna in alto